[doptg id=”18″]
Dati | Descrizione |
---|---|
Altezza | Descrizione |
Peso | Descrizione |
Età | Descrizione |
Data | Descrizione |
dati | Descrizione |
Età | Descrizione |
Mastopessi con impianti mammari
In capitoli precedenti abbiamo trattato dell’intervento di mastoplastica additiva per aumentare le dimensioni del seno attraverso l’inserimento di appositi impianti e dell’intervento di mastopessi per correggere la ptosi o caduta e afflosciamento del seno. Non raramente le due condizioni di seno piccolo e afflosciato (ptosico) sono presenti insieme, anche perché le già citate condizioni di gravidanza, allattamento, variazione di peso, possono produrre sia una caduta del seno che una sua riduzione di volume. Abitudine al fumo e predisposizione genetica sono altri due fattori che possono rendere i tessuti del seno più deboli e incapaci di far fronte agli stress dell’invecchiamento.
Pertanto molte donne possono essere interessate a prendere in considerazione una combinazione di entrambi gli interventi, che possono essere eseguiti in una sola seduta operatoria. L’intervento di mastopessi con impianti restituisce tonicità al seno al tempo stesso aumentandolo di volume.
L’intervento di mastopessi con impianti comporta due fondamentali decisioni, che devono essere prese dal chirurgo in accordo con la paziente: la scelta del tipo e del volume degli impianti; la scelta del tipo di mastopessi (periareolare, periareolare+verticale, ad ancora o T invertita).